Roby Guerra Il TRANSUMANESIMO ITALIANO. UNA NUOVA SCIENZA SOCIALE DEL XXI SECOLO 2017
“Raccogliamo in questo libro digitale i nostri diversi e quasi integrali contributi al cosiddetto Transumanesimo, forse la futurologia contemporanea più recente e diffusa, certamente quella più radicale e avveniristica. Tra recensioni e articoli già editi on line su testate ufficiali di una discreta o certa rilevanza : dal 2009 al 2017. La bibliografia attuale sul transumanesimo in Italia è abbastanza in progress, incluso un nostro precedente lavoro del 2014, Futurismo e Transumanesimo. La Poetica di Internet, di carattere più speculativo e connesso direttamente alle affinità tra il transumanesimo e il futurismo storico e contemporaneo di matrice estetico-artistica in senso sociale e previsionale tecnoscientifico; oltre ad altri contributi e interviste in brevi saggi inclusi in altri nostri lavori quali Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti (2012), Gramsci 2017 (2014), entrambi per Armando editore e Nuovi Futuristi Nuovi Umanisti (2012) per Este Edition e altro. Il lavoro presente integra e completa quasi esaurientemente la nostra stagione cosiddetta transumanista o semplicemente futurologica sociale e scientifica: e in questo senso, scientifico sociale, il nostro auspicio per le rotte future del transumanesimo stesso, come poi fin dal 2009 leggiamo il cosiddetto movimento. Una scienza sociale essenzialmente del XXI secolo, magari come futura ricetta sociale per il nascente Uomo Tecnologico, dopo Internet e l'era dei robot e delle Intelligenze Artificiali” (Roby Guerra)
AA.VV., FUTUROLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA. TRANSHUMANIST AGE , a cura di R. Guerra e Associazione culturale Hyperion (I. Bruno e Sol) 2017
NOI ROBOT (autori vari) a cura di Roby Guerra 2019
*AUTORI Lorenzo Barbieri-Sandro Battisti -Pierluigi Casalino-Vitaldo Conte-Angelo Giubileo -Roby Guerra -Davide Longoni-Bruno V. Turra. “ Io Robot (I Robot)di racconti di fantascienza di Isaac Asimov, del 1950. ... hanno per protagonisti i robot positronici. Sono basate sul tema delle tre leggi della robotica.... “ A cura dello stesso Guerra, futurista, in questo eBook, ispirato liberamente al celebre maestro della Fantascienza, diversi futuribili italiani “omaggiano” la nuova era robotica, i nostri amici intelligenti del futuro prossimo... salvo possibili errori umani... “
Italian Network-cultura italiana nel mondo-
Roby Guerra 2020 Lettere Aliene 2020
Ebook Dinanimismo(Z. Ferrante)
Neofuturismo...(Sylvia Forty...)
Il futuro contro il virus aa.vv. a cura di R.Guerra 2021
2020-2021. Era del virus e (per fortuna e scienza) dei Vaccini, ancora incerta per il futuro prossimo. Certamente la Realtà ha superato la fantascienza, oltre la science fiction... con effetti psicosociali che cambiano senza ritorno la vita umana. Un eccesso di parole inaudito e altrettanto relativamente dannoso, oltre, a certa deriva planetaria almeno semiorwelliana, se non Matrix, ora necessario, anche nel proprio piccolissimo, al massimo poche parole. Questo eBook è una sobria scommessa culturale e essenzialmente artistica in nome del Futuro come vaccino immaginale anti-virus. Diversi autori, contemporanei, osano "sfidare" un'epoca in cui l'avvenire è stato ucciso (sia dal virus che dai Politici e anche purtroppo da certi scienziati o esperti solo parolai), non più le stelle, almeno in senso letterale, ma sulla... Terra. La Bellezza, in peculiari e diverse modulazioni come memoria e rinascimento del futuro, nella profonda superficie, magari cara a un Wilde.
Angelo Giubileo PARMENIDE 2.0 2018
S'immagini un Software capace di digitalizzare l'intero Poema della Natura di Parmenide e soprattutto un Supercomputer già posthuman potenzialmente con le sue combinatorie di calcolo (superiore a quelle umane) in science-working... per scoprirne corrispondenze con i misteri (sempre immobili e perpetui, anche se sempre diversi più aumenta la complessità della conoscenza scientifica...) della Natura stessa, microfisica o cosmologica...Ecco, di Angelo Giubileo, filosofo e giornalista il piccolo e grande ritorno a Parmenide, "adattato" in chiave 2.0..., dopo (tra altri) gli stessi moderno -contemporanei Heidegger e Severino (ampiamente commentati, come - naturalmente - i “classici” Platone e Aristotele ); significativa anche la bibliografia, spesso dedicata a certa pubblicistica di gran nome “postmoderna” (da Watzlawick a Lyotard a .. Monod e Godel, agli italiani Eco e Ceccato e altri) ci pare indichi orizzonti simili : per il presente anche prossimo, poco importano i risultati (tornando al Software dell'esempio): l'essenza (fisica) sono i vagiti come quelli di ogni neonato...(homo sapiens o homme robot che sia...).
BlastingNews Italia.....
Ferrara Italia......
Angelo Giubileo LA TECHNO MENTE DELL'IMPERATORE 2019
Angelo Giubileo, filosofo "outsider" e giornalista, dilata in questo suo ultimo lavoro "postmoderno" e "postfilosofico", originalmente postumano, la peculiare "astronave" di decollo neoparmenidea e presocratica. Sebbene sia il saggio più breve, la stagione di riferimento presocratica attraversa ora come una sua Primavera , letteralmente 2.0, l'antico futuro di cui spesso si parla, come nuova visione di un altra modernità, dove la storia e il suo divenire non attraversano più le famose frecce del tempo, ma percorsi a spirale, discontinui, a zig zag, esita luminoso e "lussurioggiante". Parmenide e Pitagora e Anissimandro ecc. dialogano sia con punti di non ritorno del Novecento, tra Heidegger, Severino, soprattutto G. de Santilllana, ecc. sia con scienziati ancor più radicali e dal futuro quali Penrose (già il titolo lo evoca), Heisenberg, Hawking e altri che hanno fatto dal Rinascimento la storia della Scienza. Non ultimo spiccano na sequenza multitasking sull'arte.scienza di un certo Escher e un witz sul Dan Brown meno noto, posthuman...Infine i tempi postumani- si manifestano.... con sublimi modulazioni virtuali, celati dalla prima all'ultima parola, nel the end che è un nuovo anno zero, fluendo alla superficie da un infinito fiume carsico ma terrestre eracliteo. Il dialogo intervista come collaudo con il transumanista rivoluzionario Zoltan Istvan ne è la "firma"
Amazon .
Angelo Giubileo IL CODICE GIUBILEO 2022
DAI PITAGORICI AI TRANSUMANISTI? Questa forse per il nuovo saggio del filosofo e giornalista (vicedirettore di PensaLibero (Media on line di Firenze) Angelo Giubileo, secondo noi, la “password compressa” come chiave di lettura per un lavoro postfilosofico complesso e affascinante. Certamente elitario, quasi di filosofia della scienza, come peraltro diversi libri precedenti (Armando Editore, Tiemme Digitali ecc.). Un volo dai presocratici (in particolare Parmenide e Pitagora) alla scienza di punta contemporanea, dalla matematica, alle computer science, persino il Transumanesimo. Fin qua quasi “comprensibile”, di particolare sincretismo le tante, poi, divagazioni, da Platone e il mito greco e romano, etnoantropologia, in dilatazioni mondiali extraoccidentali, il sanscrito, la cultura cinese, cosiddetta euroasiatica. Molto spesso con evocazioni bibliografiche modernissime. E in certo senso l’1 classico parmenideo esita quasi letteralmente nello 0, 1… cibernetico! E certo criptico, se si vuole, filo di Arianna intertestuale è un vero Metaverso letterario (concettuale) del nostro tempo destinato al futuro nel mondo delle idee, nel nostro tempo “decadente” come fin troppo noto, dove le Idee sembrano in via di estinzione … (Roberto Guerra)
Zoltan Istvan MADE IN ITALY a cura di R. Guerra (contributi di A. Giubileo e S. Romito) 2019
Almeno dal 2015, con l'annuncio della sua candidatura alle oggi famosisssime Elezioni Presidenziali americane del 2016 (con la clamorosa vittoria contro ogni previsione di Donald Trump contro Hillary Clinton), Zoltan Istvan è via via diventato probabilmente il cosiddetto transumanista (o futurista scientifico o futurologo) più celebre ai Media nel mondo e tra il pubblico interessato al futuro. Ha bucato i Media almeno come i leader storici mediatici stessi e conoscitivi dell'insolito Movimento, ovvero i quasi “alieni” Raymond Kurzweil, Aubrey de Grey e lo stesso Larry Page di Google. Per le presidenziali, il suo fu in effetti un capolavoro: in tour con un Camper per tutti gli Usa, rimodellato a forma di grande bara per sfidare i cosiddetti ”mortalisti” e promuovere uno dei temi radicali transumanisti, ovvvero la longevità estrema se non persino l'immortalità futura almeno relativa. Non ultimo il Transumanesimo di Zoltan Istvan, naturalmente, ha lanciato un futuro Partito della Scienza nel mondo (scenario quanto mai auspicabile anche in Italia). In questo eBook nello specifico, segnaliamo in certo senso la penetrazione del transumanesimo di Zoltan Istvan in Italia: attraverso interviste e articoli personali pubblicati in questi 3-4 anni in media ufficiali (a volte anche all'estero) e blog d'area italiani: alcuni contributi sono firmati dal giornalista e filosofo Angelo Giubileo e dalla scrittrice e conduttrice radiofonica Stefania Romito. Infine in appendice un ebook sottomenu, Noi Robot, un omaggio simbolico al Futurismo scientifico di Zoltan Istvan. Tra gli autori, oltre agli stessi Guerra e Giubileo, aderenti futuristici ma anche "semplici" simpatizzanti futuribili alcuni di nota fama: L.Barbieri, S. Battisti, P. Casalino, D. Longoni, Bruno V. Turra. (Roby Guerra)
CAMILLE FLAMMARION-URANIA. LA MUSA DEL CIELO 2019
Nicolas Camille Flammarion, più conosciuto come Camille Flammarion (Montigny-le-Roi, 26febbraio 1842 – Juvisy-sur-Orge, 3 giugno 1925, è stato astronomo, editore e divulgatore scientifico francese, autore prolifico di più di cinquanta opere, tra le quali guide divulgative popolari di astronomia e romanzi scientifici anticipatori della fantascienza (….). Assai noto oltre un secolo fa come astronomo e autore di divulgazione scientifica fu una sorta, tuttavia, di futurologo ante litteram, oggi godibilissimo come scrittore di fantascienza vintage, quasi steam punk per l'effetto retroattivo, oserei dire cibernetico, del divenire e del progresso scientifico, fino al (post)contemporaneo. in questa edizione, la prima parte di un originale Urania diviso in 3 parti, leggibili comunque autonomamente, quella oggi più squisitamente fantascientifica e visionaria, La Musa del Cielo:abbiamo omesso intenzionalmente diverse illustrazioni e note prettamente cronaca o storia scientifica di quei tempi, che a nostro avviso, appesantirebbero il testo, così riformattato proprio come letteratura di retro-anticipazione e spesso dati di scienza obsoleti. Ma alla fine è come un paradossale viaggio nel tempo. Nel “passato” attraverso il futuro, come proprio una nascente linea temporale ex nova...
Mario Morasso "Le idee del domani" (nota di R.Guerra) 2019
Chi ancora oggi dichiara l'assenza di Filosofia nel Futurismo storico, dopo Morasso, dovrà ricredersi. Spirito fin troppo anche pensante (Tipo Pensiero direbbe Jung) in primissimo Novecento ebbe anche sinergie proprio con Marinetti, ad esempio pubblicando sulla sua rivista futuristica Poesia. Tuttavia questo estratto dal suo IO e il Domani. L'Edoarchia (La Terza Parte) confermano lo spirito assolutamente diversamente moderno, alla Nietsche e anche alla Stiener, se non futurista del Nostro, come in altre opere quali soprattutto L'Arma La Macchina e Il Nuovo Aspetto Meccanico del Mondo. Sia ben chiaro, la nostra congetturale rotta di godimento parola verso il pensiero danzante e pensante di Morasso, opera aperta ante litteram, è suscettibile di parecchie rotte parallele. In ogni caso, oggi il Passato, anche per uno strano figlio del Futuro Idea, è forse sempre una mera narrazione, come futuro anteriore sempre propulsivo, Macchina intertestuale alineare o del Tempo.
Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it
Con Onweb puoi creare delle vere e proprie aree download. Carica i tuoi file e rendili disponibili agli utenti del tuo sito!