Pierfranco Bruni BENEDETTO CROCE NON FA PARTE DELLA MIA BIBLIOTECA. IL DUEMILA DOPO IL NOVECENTO ASPAZIALE 2017
*Pierfranco Bruni, scrittore, saggista, direttore archeologo del Mibact: "La metafisica che ho cercato si è intrecciata nella mia barba che cresce come i padri del deserto che camminano con la pazienza della luna nel grido di una preghiera che sempre mancherà al canto notturno di Leopardi che ha nel suo pianto la logica. Vivo di ARCANO. Ho sfogliato ancora UNA VOLTA il vocabolario del mio tempo, viaggiato lungo la grammatica dei simboli per guardare negli occhi il tempo sommerso che ha la memoria delle favole. Intanto la mia barba bianca mi regala anni in più. Ed è giusto così. Misteriosamente ribelle porto dentro di me l’Arcano. La Ragione assurda del tempo che passa e il Mistero segreto del viaggio di memorie".
a cura di Stefania Romito OPHELIA'S FRIENDS - LOVE WRITERS aa.vv. 2017
Florilegio letterario del Gruppo Ophelia's friends di Milano, a cura della scrittrice e conduttrice radiofonica Stefania Romito. Scrittori noti e sorprese talentuose propongono brevi racconti ammalianti e suggestivi. Anche in chiave digitale, certa poetica conferma, controcorrente, certa creatività fiorita nel Web. Gli autori: S. Battisti, P. Bruni, M. Chiarottino, L.S. Coltro, L. Daveri, C. Di Pasquale, R. Guerra, G. Guzzon, P. Iotti, F.G. Le Piane, G. Magistrelli, B. Nalin, F. Paris, C. Pelossi, O. Piccolo, S. Pinna, S. Romito, T. Viganò, C. Zannetti.
a cura di Stefania Romito DANTE AB AETERNO (S. Romito- contributi V. Napolillo e Arian Kallco) 2020
Dell'anno 750, anniversario del Poeta con la maiuscola della Poesia italiana e mondiale: tra innumeri celebrazioni di questi anni, affascinante analisi (all' "immortalità" di Dante) della scrittrice Stefania Romito con importanti brevi saggi del professor Vincenzo Napolillo e del poeta Arjan Kallço. E un inno alla Bellezza ulteriormente speciale, nel noto tragico contemporaneo, letteralmente (come il Poeta) in esilio persino dalla vita..., come Rinascimento dell'intera umanità.
Stefania Romito-Arjan Kallco Volare d'Amore. Una racccolta onirica 2020
(Arjan Kallço) Per Stefania Romito cantare d'amore significa seguire passo dopo passo ogni giorno come un calendario che arricchisce di istanti la vita, il vivere in un corpo solo, pur essendo a volte lontani. L'amore non può navigare sulla superficie dei sentimenti, ma va vissuto fino in fondo, profondamente dentro. Il miracolo non avviene se le due anime non vivono l'immenso come sentiero inesplorato, ma che non incute paura, di un amore corrisposto. In due lo si percorre meglio, a braccetto.
(Stefania Romito)*Oniriche visioni intrecciano sapori in un Oriente che sa di Occidente. Il culto greco per la bellezza viene vissuto con intensità dal poeta Arjan Kallço e riprodotto in pennellate liriche che si fondono alla magia di un paesaggio metafisico dove a dominare è l’essenza del sentimento d’amore. Tra le rovine dell’antica Grecia emerge una donna angelus dalla valenza trascendente, di fronte alla quale l’animo del poeta manifesta tutta la sua fragile immensità.
EBook Dinanimismo (Z. Ferrante)
Stefania Romito Il Poeta Eretico. Jacopo Bonfadio 2021
Per oltre due secoli la fama di Jacopo Bonfadio, uno tra i più stimati umanisti del Cinquecento, la cui tragica fine rimane ancora oggi avvolta nel mistero, rimase inspiegabilmente oscurata. L'obiettivo di questo libro è quello di riuscire a chiarire quali furono i motivi che spinsero vari editori settecenteschi a riproporre, a due secoli di distanza, le sue opere e in particolare le sue lettere. Lettere che costituiscono dei testimoni di fondamentale rilevanza per poter approfondire la conoscenza di un'epoca storica, quella del Cinquecento italiano, tra le più importanti e affascinanti, non solo a causa della straordinaria rinascita culturale che la caratterizzò, ma anche per i profondi cambiamenti che si verificarono in ambito storico, sociale e religioso. Uno spaccato di vita cortigiana che si accompagna alle prime manifestazioni di un nascente evangelismo: questo è lo stimolante contesto nel quale ci proiettano le lettere di Jacopo Bonfadio. (Stefania Romito...) è giornalista radiotelevisiva e scrittrice
Pierluigi Casalino THE ORACLE DAY (english version) 2017
Here is the new International digital book (in english) of the eclectic Pierluigi Casalino scholar, already known as a modern protagonist of the italian futurist revival. He's often wandering around the world; he mainly visited North Africa countries, France and Britain. H'is also reported as a promoter of an unexplored Arab futurism. Also Casalino, in this eBook and with post-modern style, foresees a new West, a new Mediterranean system and even a new East Europe, after the Soviet empire's fall and the rise of contemporary China in world affairs. This eBook is beyond the usual sociological and political standards and offers us a necessary cultural chromaticism perspective. So a new edge over the world blooms.
Pierluigi Casalino DANTE NELLA COMPUTER AGE 2018
IL DANTE TRANSTEMPORALE Libro digitale di assoluta originalità (o quasi) per l'eclettico Pierluigi Casalino, intellettuale geopolitico e a modo suo diversamente futuribile minimale, capace in linguaggio molto postweb, di - in certo senso - twittare un nome dogma della cultura italiana e mondiale, il vate per eccellenza Dante Alighieri. Casalino lancia un file del 2020 circa, in cui il Poeta Dante (tra i pochissimi nella storia dell'umanità a vedere davvero le Stelle con la Parola) è un provocatorio contemporaneo, nobile e inattuale, potenzialmente godibile e appassionante, un brand umanista 2.0, in una computer age prossimo ventura, finalmente mai più new.... e neppure retoricamente "democratica": laddove come la Scienza, la Poesia non è democratica a priori, semmai geniale e proletario-popolare come sognava lo stesso Marinetti, via McLuhan, persino interfacciato dall'autore (Casalino) a... Dante!!!
Pierluigi Casalino DANTE 700 DOPO COMPUTER 2021
700 anni dopo Dante, celebrazioni infinite nell'anno 2021 (postvirus,,.). Pierluigi Casalino, geopolitico, consegna all'avvenire la propria “celebrazione” del sommo poeta italiano, certamente più eterno e longevo per l'immensità del Vate, ormai oltre lo spazio tempo e anche il cibertempo, delle sue eterne esegesi spesso convenzionali. E anche folli nel nostro tempo (Dante razzista secondo certi folli contemporanei!). Originalissimo l'autore anche futuribile. Pierluigi Casalino “Il Covid 19 si manifesta oggi come un limite a tale atteggiamento irrazionale e faustiano di fede nel futuro, senza valutare i rischi di un progresso squilibrato. Il futuro è aurorale ed oracolare, non ha un prima e non ha un dopo, il credere in esso fa parte della natura dell'uomo e del suo guardare avanti. Si tratta di una dimensione di grande respiro che ci sfugge, se pur la inseguiamo. Tuttavia il futuro deve rappresentare sempre un sogno fondato sull'intelligenza e sulla misura della prudenza.”
Vanessa Pignalosa La sostenibile leggerezza del volo 2018
Vanessa Pignalosa, pittrice, scrittrice e animatrice culturale campana (Salerno, Napoli), ancor giovane, protagonista in Italia e all'estero, è testimone in progress di un prezioso volo futuribile contemporaneo: come dimostra questo piccolo catalogo d’arte 2.0 "antologico" e biografico, tra opere pittoriche, una raccolta poetica inedita e una robusta rassegna stampa: il volo come archetipo umano e digitale. Un aereo danza nell’azzurro anche arcobaleno, Icaro, Dedalo, la donna creativa eterna, moderna e autodiretta, sono evocazioni diverse equazioni, da certo romanticismo eterno squisitamente femminile al post aereopittura dell’avanguardia, verso certa stessa cosmo pittura o poetica (da Ufagrà A. Fiore alla musica cosmica di Tangerine Dream e Klaus Schulze). Il volo come colori e parole e nello specifico futuribile, oltre a certo alto ritorno a una Tecnica pittorica neorinascimentale, un cuore radar che capta anche l’attuale indicibile precaria dimensione sociale con battiti persuasivi mai retorici
IBS
Pier Francesco Betteloni CROMOPOESIE 2018
*NOTA DI MAURIZIO GANZAROLI - POESIA E FISIOGNOMICA - La poesia visiva di Pier Francesco Betteloni è un tipo di poetica che si ricollega ai tempi passati e anteriori; alle "poetiche" di di altre epoche; spesso intimista va a cogliere l'anima e l'essenza delle persone attraverso gli studi sulla fisiognomica che lo stesso Pier Francesco Betteloni ha svolto. Nelle poesie che scrive alle persone (live durante performance o persino nel web) spesso su carta colorata con la ricerca di inchiostri altrettanto colorati e ancora con il pennino come si faceva una volta, l'autore, ulteriormente, tende a dare un'aria di antichità ad un fare arte ancora più antica e che il mondo moderno (apparentemente) magari vede come qualche cosa di sorpassato (...)"
Marco Nava LE META STAGIONI ESTREME 2018
Asino Rosso/La Zona Morta Magazine
Ferrara Italia
Oubliette Magazine (by M. Marchese)
Daniele Carletti WALL STREET 2019
Protagonista sempre raffinatissimo tecnicamente (una neometafisica o neopop anche molto "molto Personal..." di lunga data a Ferrara citta d'arte e non solo, il Maestro d'arte Daniele Carletti nasce a Porotto (Ferrara) nel 1952. Attratto fin da piccolo dalle arti plastiche e figurative, dopo la scuola dell'obbligo si iscrive Bologna, dove si diploma brillantemente in pittura nel 1975, sotto la guida del maestro Walter Lazzaro. Numerosi i suoi quadri acquistati da collezionisti e amatori, Tra le mostre più importanti, ricordiamo: Jacob Javits Centre di New York (Artexpo 1994), Sala Zanolini di Ferrara (1994,1995 e 1997), Sala Marta del Comune di Ivrea (1995); Pavarotti International (1996), Galleria Oreste Marchesi di Copparo (Ferrara, 1997), Saturnia, Comune di Manciano (Grosseto, 1997 e 1998), Torre Matildea di Viareggio (Lucca, 1998), Castello di Capalbio, (Grosseto, 1998) , Bnl di Ferrara per Téléthon 1998, Trofeo "Art & Golf' a Franciacorta (Brescia, 1999), Chiesa di Santa Lucia a Macerata Feltria (Pesaro 1999), Sala "Loggia Amblingh" di Vasto (Chieti, 1999), Galleria "Préau des arts" a Nyons (Francia, 1999), Saturnia(1999), Biblioteca comunale di Peschiera del Garda, Galleria "Marchesi" di Rovigo, Circolo culturale "Vincenzo Civerchio" (Crema, 2001), Art Gallery di Pienza (Siena, 2001 e 2002), Villa Pomini in Città di Castellanza (Varese, 2001), Artisti a Torino (2002), Galleria Via Maestra di Poggibonsi (Siena, 2002), Castello di Lerici (La Spezia, 2003), Casa Ariosto (Ferrara, 2004), Villa Bottini con il movimento Nuovo Rinascimento (Lucca, 2018, a cura di Davide Foschi). Questo microcatalogo web cristallizza per la prima volta il suo percorso artistico, tra mostre, opere in “versione digitale” e puntuali note critiche.
MIRANDA BACCINI IL GIARDINO DELLA LUNA 2019
Miranda Baccini: La talentuosa e "lunare" (come si legge...) Poetessa del leggero profondo Nord (è lombarda), dopo diverse esperienze letterarie (spesso corali a più voci), giunge finalmente alla prima silloge personale, confermando la sua penna sia ...Gialla che Rosa, che LUNA, una singolare Rosa gialla, nulla a che vedere con Noir o certa scrittura commerciale e di facile consumo sentimentale. Un micropantesimo caratterizza il suo fare anima nuova alla Hillman (non caso è tra gli autori o autrici del recente compleanno decennale Dinanimista, movimento letterario emergente a cura del già noto scrittore Zairo Ferrante, dove scrive (nel web) da alcuni anni. Ma pur ovviamente parallelo è un panteismo neoromantico nella/dalla Luna e i suoi versi fanta letterali riflessi dei neuroni battiti femminili.
Miranda Baccini, Equazioni Terrestri 2023
Poesie neoromantiche dell'autrice, diversi libri o eBook nel background, e femminili, non femministe deja vu, intrise e intense di archetipi persino cristiani evolute e moderni.
La parola lirica e virtuosa, come uno zoom del pianeta Terra nella sua bellezza....
Laura Rossi Israel 3000! 2019
“Ha detto giusto Vittorio Sgarbi: 'C’è un Paese che oggi siamo noi. Si chiama Israele che deve difendersi con la forza dell’intolleranza che Israele sia lì. Allora quello che è capitato a Israele oggi tocca a noi. Tutta l’Europa è Israele, dobbiamo abituarci a vivere come loro. Sono stato a Tel Aviv, se vai al cinema ti controllano ogni quattro ore' . Non bisogna dimenticare che l'estremismo di destra e l'estremismo di sinistra condividono lo stesso odio per lo Stato d'Israele“ LAURA ROSSI **...**è insegnante e curatrice d’arte. Come curatrice d’arte ha promosso e presentato numerosissime mostre di pittura e scultura e recensito decine di libri. Ha curato la pagine dell’arte per il gruppo editoriale Lumi dal 2007 al 2012 e sul mensile “Duemila” (informazione culturale del nordest) 2014/2015. Da molti anni svolge il ruolo di responsabile-curatrice d’arte e di cultura alla Collezione – Museo privato del maestro scultore ferrarese Mario Piva a Ferrara. E’ responsabile del gruppo Italia e Israele: cultura, arte e società. Scrive on line su Ferrara Italia. Laura Rossi, anche scultrice e pittrice, è stata la prima artista visiva, anni fa, a ricordare la Shoah in Italia.
E-BOOK DINANIMISMO (di Z. Ferrante)
Laura Rossi Ars Life 2020
Webgrafia di LAURA ROSSI, pittrice, scultrice, già Presidente del Gruppo di Volontariato Artistico della ” Nuova Officina Ferrarese” dove ha insegnato, scoperto nuovi talenti, promosso e presentato numerosissime mostre di pittura e scultura e recensito libri. Sue numerose critiche di artisti italiani e stranieri sono presenti anche nel Dizionario Enciclopedico Internazionale d’arte contemporanea. Ha insegnato in vari Istituti privati e tenuto corsi di storia dell’arte all’UTEF (Università Permanente ). Collabora alla direzione della Sala Permanente “Collezione” del noto scultore ferrarese Mario Piva in via Cisterna del Follo, 39 a Ferrara. La sua opera grafica più celebre è “L’OLOCAUSTO” datato 1984, in tempi ancora molto difficili per l’argomento trattato. Una collezione di ben 26 acquarelli e vari scritti su pergamena bruciata,valsa innumerevoli riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 1999 è stata l’ideatrice e la collaboratrice del museo dedicato al famoso cantautore scomparso Lucio Battisti a PoggioBustone ( Rieti). Nota anche per le sue donazioni... Come curatrice d’arte ha promosso e presentato numerosissime mostre di pittura e scultura e recensito decine di libri. Ha curato la pagine dell’arte per il gruppo editoriale Lumi dal 2007 al 2012 e sul mensile “Duemila” (informazione culturale del nordest) 2014/2015. Ha scritto per il Gruppo Editoriale Lumi la pagina dell’arte, scrive su Ferrara Italia e altre testate. E’ responsabile del gruppo Italia e Israele: cultura, arte e società. Nel 2019 ha pubblicato l'eBook "Israel 3000" (Asino Rosso Ferrara edizioni).
MARINETTI - DEMOCRAZIA FUTURISTA (Nota di R. Guerra) 2019
Neofuturismo/Scienza e Futuro blog
Dinaminismo 2009-2019. Dieci anni di attività poetica (a cura di Zairo Ferrante) 2019
In dieci anni di attività il Dinanimismo (fondato e a cura del poeta Zairo Ferrante, movimento poetico-artistico già riconosciuto della critica) ha collaborato con le principali Avanguardie letterarie ed artistiche attive in Italia. Ad oggi numerosi Autori (ndr. oltre 60), sia Nazionali che Internazionali, hanno deciso di sostenere la neoavanguardia dinanimista, inviando e pubblicando gratuitamente proprie "opere" (poesie, saggi, quadri etc. etc.) sul blog ufficiale del Movimento, tutt'ora in piena attività (https://e-bookdinanimismo.myblog.it/). Scopo di quest'antologia collettiva è quello di celebrare il 10° compleanno del Movimento, con l'augurio che il Dinanimismo possa continuare a crescere, senza mai abbandonare la strada intrapresa nel 2009, in attesa del 2029. Il volume, curato da Zairo Ferrante e Roberto Guerra, contiene un'introduzione con le principali note critiche e segnalazioni ricevute dal Dinanimismo, un'antologia collettiva AA.VV. e la sintesi dei principali manifesti del Movimento. Questo l'elenco degli Autori presenti nell'opera: Miranda Baccini, Roberto Collari, Sylvia Forty, Roby Guerra (bonus track futurista :)), Pietro Edoardo Mallegni, Girolamo Melis (Special Guest), Marco Nuzzo, Maria Pellino, Margaret Saine, Adriana Scanferla, Rita Stanzione e Michela Zanarella.
Cristiano Rocchio Umanesimo e Avanguardie. Conferenze e Manifesti 2020
Cristiano Rocchio è da tempo uno dei più originali liberi pensatori italiani: insegnante a Padova e conferenziere a Tubinga (Germania) e altrove (da cui, ora, questo florilegio di alcune sue conferenze recenti) centra, dal fondamentale punto di vista o d'ascolto (per non dimenticare i memi orali di McLuhan o Wittgenstein...) quel duemila possibile ed evoluto che, nonostante certa indubbia e attuale era della tecnoscienza, stenta a decollare. Soprattutto in Italia, (anche nel 2020), ancora incapace globalmente di sintesi Umanesimo e Scienza: Per Rocchio, invece, è persino naturale e danza elegantemente da Erasmo da Rotterdam, le fondamentali avanguardie storiche (ancora misconosciute come Umanesimi tecnologici), finanche certo futurismo scientifico e transumanesimo cosiddetto, contemporaneo. Il tutto Cristiano Rocchio, anche “debitore“ del Professor Achille Olivieri, sempre di Padova, recentemente scomparso, grande esperto del Rinascimento e del Rinascimento archetipo della (Post) Modernità evoluta, cui questo eBook è puntualmente dedicato.
SANDRO GIOVANNINI BORGES ET ALII.... 2021 Libri Heliopolis-Asino Rosso
(Dal "Libro") Borges all’Heliopolis. “ Il labirinto non è Caos, è ordine.”, così si concluse il discorso di B., nell’occasione della kermesse pubblica per la consegna del premio, Pesaro, Maggio 1977. E’ necessario che, qui, per la prima volta in modo completo, io dia una versione autentica dell’evento. Forse infatti il più noto del Centro Studi Heliopolis , quasi all’inizio della sua più che quarantennale attività. Per più giorni (non per qualche ora) Borges fu da noi ospitato a Pesaro, nella villa del Conte Alberto Castelbarco Albani, per essere premiato poi all’Heliopolis stessa, nella sua prima sede di Via Gavelli, rinnovata locazione nello stesso luogo di una delle storiche antiche stamperie del centro Italia, di fronte ad un pubblico eccezionale. Il premio materialmente consisteva in un manufatto prezioso da noi fatto appositamente creare da un artigiano di gran talento: il Labirinto d’argento(scultura labirintica in argento massiccio inclusa in tre scatoline successivamente includenti di maiolica " rosapesaro "), che conserva ovviamente a Baires sua moglie, e che volemmo, nella manifestazione pubblica riassuntiva, emblema di un premio internazionale che poi fu assegnato, negli anni successivi, non più da noi, ma dall’amica associazione Comunità, espressione de Il cerchio di Rimini, ad altri grandi intellettuali e studiosi. In quei giorni in cui Borges fu nostro ospite creammo - praticamente dal nulla - con la collaborazione entusiasta di amici e collaboratori del Centro Studi un evento importante.... (Sandro Giovannini)
SANDRO GIOVANNINI N-SNOB. ALTRE EVOCAZIONI..... 2021 LIBRI HELIOPOLIS-ASINO ROSSO
Da sempre scrittore controculturale, ha scritto molti libri letterari e d'arte , protagonista/fondatore/animatore di molti eventi culturali dagli anni '70. Centro Studi Heliopolis (Pesaro), editoria e rivista; la rivista Letteratura e Tradizione, Movimento Poesia Tradizionale-Vertex (poesia concreta, poesia visiva, mail art, istallazione, performance…), ospitando nei Convegni Heliopolis, Borges e molti altri intellettuali contemporanei. Inoltre ha inventato, a suo tempo, le oggi famose magliette letterarie (Salone del libro, Torino) e diversi altri gadget d'arte. Con Heliopolis ha partecipato alla Fiera Internazionale del Libro (Buchmesse) di Francoforte....
“Si può fare un’auto-prefazione per un libro del genere?… È una sorta di memoria esistenziale, e comunque molto più autobiografica degli altri che ho scritto e per giunta le presentazioni di amici e sodali le ho sempre trattate a fatica, se non per i testi su (di) altri. Perché è di sincerità che qui parliamo, varia, discutibile e forse atipica, per come potrebbe esserlo una vita che una volta definivamo *“buttata nelle braccia della determinazione”.* SANDRO GIOVANNINI**
https://www.kobo.com/it/it/ebook/n-snob-altre-evocazioni
PAOLO MELANDRI A CHE VALSE? 2023
Poesie virtuose e di ricerca, liriche e modernissime di Paolo Melandri. Noto poeta, già del giro della Scuola Romana di Filosofia Politica (Università La Sapienza). "Miei riferimenti archetipici sono l'Archeofuturismo, la Nuova Oggettività, il Mitomodernismo; quest'ultimo, nell'accezione di Giuseppe Conte, suo fondatore. Non escludo neppure la pubblicazione di un eBook di brevi prose d'arte, in cui si parta da osservazioni puntuali per esempio di carattere letterario per poi scivolare, in poche battute, in un contesto metaforico denso e suggestivo, in grado, credo, di stimolare la riflessione e suggerire orientamenti." (P.M.)
Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it
Con Onweb puoi creare delle vere e proprie aree download. Carica i tuoi file e rendili disponibili agli utenti del tuo sito!