Futurguerra   DA KARL MARX A PAPERINO  2017

 

Aforismi, futurismi per il XXI secolo, un inno non stop alla scienza contemporanea e alle sue, in ogni campo, nonostante gli ignavi, nuove rivoluzioni. Eppur si muove, eppur si ama, ma come un necessario rasoio di Occam. Per una divertente società scientifica prossimo ventura, edonistica e libertaria. Magari da e verso, oggi, un necessario e pragmatico futuro partito della scienza.

 

Il Populista

Estense com

Frosinone Today

Amazon

 

a cura di Roby Guerra   FERRARA CITTA' D'ARTE. VIRTUALE O REALE?  aa.vv.   2017

 

*Interviste a cura di R. Guerra a: Carlo Andreoli (Alo), Lorenzo Barbieri, Pier Francesco Betteloni, Bruno Corticelli, Marcello Darbo, Federico Felloni, Zairo Ferrante, Claudio Fochi, Sylvia Forty, Raimondo Galante, Maurizio Ganzaroli, Sergio Gessi, Sergio GnudI, Davide Grandi, Luca Grigoli, Pier Luigi Guerrini, Pasquale Nappi, Maria Letizia Paiato, Rita Pasqualini, Alfredo Pini, Claudio Pisapia, Francesco Rendine, Riccardo Roversi, Alberto Squarcia, Tiziano Tagliani, Vitaliano Teti,  Bruno V. Turra, Vittorio Zanella, Carlo Zannetti, Marco Zavagli (*extra: Roby Guerra di B. V. Turra)

 

Meteo Web

Estense com

Amazon

 

Asino Rosso X  (2008-2018)  aa.vv.  2018

 

Nel Dicembre 2008, uscì nel panorama on line ferrarese, il Giornale Libero on line di/da Ferrara... "Asino Rosso" a cura del sottoscritto.  E quindi un piccolo grande ricordo questo eBook decennale che cristallizza una delle novità dal 2017: inserti eBook specializzati nel futuribile e la fantascienza in genere periodicamente editi. Questo eBook Asino Rosso X raccoglie e antologicizza i circa 30 autori degli eBook inserti, una selection cronologica dai loro lavori on line pubblicati, uno per autore, tra un capitolo saggistico, un racconto, un'intervista.  Ecco i protagonisti autori: Futurguerra, Pierluigi Casalino, Stefania Romito, Davide Grandi, Daco, Sandro Battisti, Maurizio Ganzaroli, Claudio Pisapia, Piefranco Bruni, Roby Guerra, Raimondo Galante, Marcello Darbo, Riccardo Roversi, Carlo Zannetti, Fabrizio Ulivieri, Davide Foschi, Pierfrancesco Betteloni, Angelo Giubileo, Vanessa Pignalosa, Bruno Turra, Sylvia Forty, Benito Guerrazzi, Marco Nava, Daniele Carletti
 (Roby Guerra)

 

Estense com

Asino Rosso

Hyperhouse

Mondadori 

 

Benito Guerrazzi   2019 POPULIST REVOLUTION   2018

 

Pamphlet politico e futuribile prossimo venturo di  cifra inattuale dell'autore, Benito Guerrazzi, blogger al suo primo libro. Contro Ferrara postcomunista, quella del PD cattocomunista per intenderci specchio del PD attuale in via di estinzione, ancora al potere però (estate 2018) nella pur storica città d'arte. PD e catto-post-comunisti,  bollati dall'autore (sintetizzando) …come partito in caduta libera dalla scomparsa di Berlinguer e lo stesso Lama, ipocrita e anti-italiano (e antiferrarese). Partito fermo al novecento ideologico e arretrato sul piano conoscitivo elettronico e postweb,  come direbbe oggi  lo stesso Gramsci 

 

Il Populista  

Il Giornale OFF

Pensa Libero

Amazon

 

Roby Guerra  Pop Robot  2020

 

Che diranno WebMind e gli uomini del futuro agli inventori della Musica elettronica della nuova umanità? Magari, come il the end della saga di R. J. Sawyer, un commosso Vi ringrazio! Essi magari suoneranno persino le stelle con chissà quali laptop quantici... Ma nel secondo fine novecento mica facile... oggi una sinfonia electro è scaricabile a gamma larga da infiniti siti o basta un nanomacchinario digitale qualunque per comporre qualsivoglia quasi effetto speciale sonoro. All'epoca dei primi Kraftwerk, senza la tecnologia digitale e con Sintetizzatori grandi come un salotto, fare una canzone elettronica era come andare sulla Luna con le tabelline a memoria! “ Are we not Men? We are the Robots”!
Non solo i Kraftwerk, anche ad esempio Tangerine Dream e Klaus Schulze, per non parlare dei precursori non pop tipo Stockausen, ancora – fondamentale per la svolta pop, poi technopop.. fino alle successive generazioni- gli stessi Pink Floyd e i Beatles, passando anche per certa new wave elettronica (i Devo ecc.), gli stessi David Bowie e Brian Eno, ecc, del periodo soprattutto di Heroes. In sintesi la musica elettronica nova a suo tempo e secondo noi tutt'oggi come zeit geist del Duemila: non un lavoro musicologico, ma nostri schizzi poetico-letterari e futuribili già editi a suo tempo (dal 2009) su diversi magazine on line,...

 

La Zona Morta 

Pensa Libero

Neofuturismo

Corriere Puglia Lucania

Amazon

 

Visualpoetry  Futurguerra (2022).

 

Nel mio ormai lungo percorso futurista, uno degli ultimi dell' ultima wave del 2000 circa, post Futurismo Oggi, di Enzo Benedetto, gli stessi Ufagrà e Vitaldo Conte, fin dall'inizio, anni '80 del secolo 20, come nano-color-soundtrack, ho sempre attraversato una delle "ultime" esplorazioni sperimentali poetiche, la cosiddetta Poesia Visiva e-o tecnologica, sebbene, se si vuole indirettamente, mix vintage tra parola e immagine All'epoca, e dagli anni circa 60, tra i protagonisti e pionieri, post Gruppo 63 e 70 in Italia, i vari Adriano Spatola, Lamberto Pignotti, Michele Perfetti, Federica Manfredini,Romulina Trentini, lo stesso Conte, gli stessi Benedetto e Ufagrà-Antonio Fiore (i suoi primordici quadro-messaggi) preceduti dal futurista storici, Carlo Belloli, persino Govoni, solo alcuni nomi... Dal primi libri, in uni-verso per riga style, e cromatizzati, carta gialla e testi in rosso, oppure in bianco e versi in verde, oppure in nero e testi in bianco... Come Poesia Visiva pura, chi scrive, realizzò nel 1988, alcune piccole tele in plastica tipografica, dai primi libri e persino presentato in una piccola mostra ., con una brillante recensione del postfuturista deperiano di/da Ferrara, Gabriele Turola. Fu però un episodio... Nel corso degli anni, di tanto in tanto, come blogger o autore, spesso come visualizzazione di articoli e libri, immagini o cover, ne ho composte diverse e via computer o Net.Art: versi... ok, ma come pittore sono sempre stato un disastro! Oggi, ne ho selezionate ufficialmente alcune e le presento in eBook.  Roby Guerra

 

La Nuova Ferrara 

Neofuturismo

Amazon

 

Roby Guerra  MANIFESTO FUTURISTA X LA PACE 2022

 

Oltre un secolo dal grande dialogo tra Freud e Einstein sul perchè della guerra...2022? Nel Novecento, due guerre mondiali, e guerre ovunque, durante la guerra fredda e anche dopo, nulla di nuovo sotto il Sole, adesso la guerra russo-ucraina in primo piano. Lo stesso Eric Fromm, altrove, affermò decenni più tardi, verso il duemila, che l'Uomo del 2000 volava nello Spazio, tecnologie già prodigiose, ma l'età mentale e reale dei Sapiens era ancora quella medievale....Insomma che dissero Freud e Einstein? L'abc della Pace, sempre poi rimosso, obliato, anche dai cosiddetti pacifisti che sarebbero venuti. Lo stesso Einstein , padre dell'atomica con altri, ben presto durante la guerra fredda fu un vero pacifista. O lo stesso Oppenheimer....

 

Pensa Libero

Neofuturismo

Dinaminismo Poetico 

 

Feltrinelli

 

Daco  REVOLUTION DADA  2017 

 

Daniele Costantin Daco? Letteralmente e in certo senso quasi in 3D questo ebook per uno degli artisti italiani più creativi dell'era digitale, tra i protagonisti italiani in Second Life e l'arte elettronica. Ma non solo: Daco anche pittore e scrittore, sempre nella sua poetica net-artistica e neodada, neosituazionista: revolutionaria, come spesso afferma, convinto promotore dell'arte sempre in evoluzione. Insomma, questo libro digitale è un florilegio dell'autore tra immagini e postpoesie, anche brevi note e una rassegna stampa minima di interviste all'artista"

 

Blasting News Italia   

Scienza e Futuro webzine   

Amazon

 

Fabrizio Ulivieri  CECILIA 2.0  2017

 

Fisica e sessualità caratterizzano la parola speciale di Fabrizio Ulivieri, scrittore di particolare equilibrio narrativo e “outsider” rispetto certa narrativa contemporanea liquida e evanescente. Ulivieri ha il raro dono di mixare erotismo ai limiti del porne (ma nell'accezione “classica) con una cifra di scrittura raffinata e vellutata, colma di “significanti” colti: ad esempio giocando sul titolo della protagonista, la misteriosa diversamente cat woman Cecilia, in questo breve racconto squisitamente 2.0, il menu è come una Sofia tutta da disvelare letteralmente. Il racconto è ambientato nella Firenze eterna città d'arte renaissance, tra erotismo alla Bataille dell'era digitale e un micro noir a metà tra gialli e spionaggio all'americana e witz vagamente fanta alieni, Cecilia, dalla paleoindustriale Detroit, in missione segreta dagli Usa e addestrata come un robot femmina smarrisce i suoi rigidi algoritmi operativi e quasi colpita dalla Sindrome di Stendhal s'innamora innestando complicazioni fatali. Insomma una narrativa metapoliticamente, “psicothriller” e eroticamente scorretta. In appendice una rassegna mediatica significativa sull'autore e alcuni suoi libri precedenti, italiana e anche internazionale.

 

Estense com

Blasting News

Amazon 

 

Raimondo Galante   DEBORD E L'INTERNET SOCIETY   2017

 

Il celebre post-filosofo situazionista... precursore di Internet e la società dello spettacolo 2.0? E' la sorprendente tesi del futurologo Raimondo Galante. Laurea in filosofia, l'autore rilegge Debord al di là delle superate esegesi abusate storiche francofortesi e pseudomarxiste: il filosofo è come ciberculturalmente "clonato" alla luce della rivoluzione (e l'Ombra) del Web e dei Social Network. Ri-connesso inoltre alla grande lezione incompiuta delle avanguardie storiche...

 

MAV blog

Ferrara Italia

Amazon 

 

Claudio Pisapia   PENSIERI SPARSI   2017   *Fuori Catalogo dal 9 2020

 

MeteoWeb
Ferrara Italia
Amazon 

 

Carlo Zannetti   IL TORMENTO DEL TALENTO   2018

 

Racconti Pop per l'avanguardia Pop. Con stile squisitamente giornalistico culturale, il musicista (e scrittore) Carlo Zannetti distilla da par suo e con logica estetica cognitiva una sorta di microstoria della musica rock pop: Chuck Berry, Elvis Presley a Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whitney Houston, Carole King, Cher, Madonna, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinéad O' Connor Adele,  i Beatles (John, Paul, George e Ringo), Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin,  Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince e George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, con witz anche sulle italiane Patty Pravo e Mia Martini, le stesse icone francesi Sylvie Vartan e Dalida, protagonisti assoluti della musica modernissima. Bioracconti, velocemente saggistici e biografici, in una scansione intenzionalmente non cronologica storica, ma originalmente affettiva e pulsionale dell'autore. 

 

La  Zona Morta magazine
Ferrara Italia

Scienza e Futuro
Blasting News

Amazon

 

 

Sylvia Forty   BIANCANEVE SU MARTE   2018

 

Sylvia Forty, poetessa cosmica, è nata a Ferrara .  Ha pubblicato la raccolta poetica "Biancaneve a New York" (Este Edition) e alcuni testi in "A.A.VV., La prima donna sulla luna"(La Carmelina), libro segnalato da P. Ruffilli in Rai Radio 2, in "AA.VV., Schegge di Utopia" (La Carmelina), libro segnalato da Il Sole 24 Ore. Ha, inoltre, pubblicato diversi testi nelle seguenti collettanee: "AA.VV., Per una Nuova Oggettiività. Libro Manifesto" a c. di S. Giovannini, G. Lami, G. Sessa ed altri (Heliopolis, 2011),  nella edizione/versione eBook "Urfuturismo" 2014 (La Carmelina), in  "AA.VV. The Italian Rose 2000" (La Carmelina, 2015), (a cura di R.Guerra) Dizionario della Letteratura ferrarese contemporanea (Este edition eBook, 2012),  AA. VV. Futurismo Renaissance... (D- Editore, eBook, 2016), AA.VV., Ferrara città d'arte? Virtuale o Reale (Asino Rosso eBook, 2017). Questo Biancaneve su Marte include anche due brevi esperimenti narrativi minimal pop e una rassegna stampa  (Nota editoriale). "La poesia di Sylvia Forty è un lungo viaggio: parte dal passato remoto dell'amore archetipico e dei desideri primordiali e giunge al futuro anteriore dell'odierno stallo virtuale. Ma c'è Biancaneve... che l'aspetta, ci sono le zattere del linguaggio che spiegano le loro vele di codici. E brezze, che soffiano verso un presente parallelo". (Riccardo Roversi)
 

Estense com

La Zona Morta magazine

Amazon

 

 

Bruno Turra   UN ALTRO MONDO-UNIVERSO E' POSSIBILE   2018

 

Bruno Turra "“Molte sono le etichette che vengono usate per evocare sinteticamente la natura della società nella quale viviamo e cercare di catturarne lo spirito sfuggente. Società dell’informazione, società post-industriale (D.Bell, A.Touraine), società del rischio (U.Beck, 1986), società digitale, network society; società a capitalismo avanzato, post-moderna (J.F.Lyotard), liquida (Z.Bauman), post-materiale; società della paura, del benessere, del consumo, società dei controlli (M.Power), società aperta (K.Popper), della comunicazione, dei servizi e del terziario avanzato; società multietnica, multiculturale, opulenta (J.K.Galbraith), società tecnologica “. In questo libro digitale, l'autore analizza con raro equilibrio umanista, scientifico e non ideologico, il contemporaneo caotico e potenzialmente rivoluzionario “computer world” nel suo divenire postmoderno e postumano.

  

La Zona Morta Magazine

Meteo Web

Scienza e Futuro

Amazon